~ Scroll down for the English version! ~
Da sempre gli ultimi giorni di gennaio rappresentano l’apice dell’inverno: “i giorni della merla”, come vuole la tradizione, sono non soltanto i giorni più freddi dell’anno, ma anche un’indicazione di come sarà e di quando arriverà realmente la primavera.
Che si tratti o meno di una semplice credenza popolare, è indubbio che il freddo sia tutt’attorno! Quindi… perché non godersi una zuppa per riscaldarsi a puntino? Nello specifico, ho pensato a qualcosa di rustico e saporito che richiedesse pochissimi ingredienti facili da trovare praticamente ovunque, come dei legumi secchi. A questi ho aggiunto il grano saraceno, sicuramente meno a portata di mano, ma talmente ricco di proprietà da valere quella piccola ricerca in più!
Ingredienti (per 4 persone):
- 1,5 l di brodo vegetale, caldo
- 150 g di grano saraceno
- 150 g di fagioli cannellini secchi
- 150 g di ceci secchi
- 1 patata piccola
- 1 scalogno
- alga kombu q.b.
- olio EVO q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Sciacquate i ceci e i fagioli per eliminare eventuali impurità, poi metteteli in ammollo per una notte intera con un pezzetto di alga kombu prima di procedere con la ricetta.
- Tritate lo scalogno mondato e mettetelo a soffriggere con dell’olio in una pentola per qualche minuto.
- Tagliate a cubetti la patata e trasferitela nella pentola quando lo scalogno sarà diventato ben dorato. Fate insaporire la patata tenendo mescolato, quindi aggiungete un mestolino di brodo e fate ammorbidire per un paio di minuti.
- Sciacquate il grano saraceno per eliminare eventuali impurità. Trasferitelo nella pentola insieme ai legumi scolati e nuovamente sciacquati. Aggiungete il resto del brodo, un altro pezzetto di alga kombu e lasciate sobbollire a fiamma dolce per almeno 40 minuti.
- Assaggiate i legumi per capire se sono effettivamente cotti. In caso affermativo, prelevate un terzo della zuppa e trasferitela in un bicchiere alto, dove andrete a creare una crema con l’aiuto di un frullatore a immersione.
- Riaggiungete la crema alla zuppa e mescolate. Regolate di sale.
- Servite la zuppa ben calda con un filo d’olio EVO e una generosa macinata di pepe. Se gradite, accompagnatela con dei crostini di pane casareccio bruscati.

Rustic buckwheat, chickpeas and cannellini beans soup
Ingredients (4 servings):
- 1,5 l vegetable broth, hot
- 150 g buckwheat
- 150 g dried cannellini beans
- 150 g dried chickpeas
- 1 small potato
- 1 shallot
- kombu seaweed, as needed
- extra-virgin olive oil, as needed
- fine salt and ground pepper, to taste
Directions:
- Rinse the chickpeas and the beans to remove any impurities, then soak them overnight with a piece of kombu seaweed before proceeding with the recipe.
- Clean and mince the shallot, sauté it for some minutes in a pot together with some olive oil.
- Dice the potato and put it in when the shallot is golden-brown. Keep the potato stirred and let it deepen its flavour for a while, then add a ladle of broth and let it soften for some minutes.
- Rinse the buckwheat to remove any impurities. Drain and rinse the legumes. Add all these ingredients into the pot together with the remaining broth. Simmer over a low flame for at least 40 minutes.
- Taste the legumes to see if they’re actually ready. If so, move 1/3 of the soup into a tall container and use a hand blender to reduce it to a purée.
- Add the purée back to the pot, stir and season with fine salt.
- Serve the soup hot with a splash of olive oil and a nice amount of ground pepper. If you like, serve it with some homemade croutons.